Introduzione
Foto
                                                  

Curiosita



Il fondo della Biblioteca

Approssimamente 3 milioni di volumi.



Iže

Il logotipo della Biblioteca nazionale universitaria di Zagabria è la lettera dell'alfabeto glagolitico angolare „iže“ (la traslitterata lettera dell'alfabeto latinico „i“). È stata presa dal Messale sulla legge della corte Romana (1483.), la pìu antica incunabula dell'alfabeto glagolitico croato, il primo messale europeo non stampato in lingua e alfabeto ufficiali latini.


Arpe nella Sala di lettura di Collezione di musica stampata e audiomateriale

La Biblioteca nazionale universitaria di Zagabria possiede due arpe, il dono di Rajka Mazzoni-Dobronić. Una di queste è l'arpa di Érard a doppia pedale del tipo gottico dal 1910., del collo e della colonna frontale dorati e riccamente decorati, con 47 cordi. L'altra è la piccola arpe irlandese (conosciuta anche sotto il nome l'arpe celtica o gallica) con un filo di cordi e maniglie per ciascun cordo.




Codice di Vinodol

Il pìu antico monumento del diritto consuetudinario in lingua croata conservato integramente. È stato trascritto dall'originale all'inizio del '500 in alfabeto glagolitico cursivo in 14 fogli di pergamena (dimensioni 24,3x16,5 cm) con gli iniziali decorati dei motivi geometrici floreali e disegni ai bordi. Codice di Vinodol si custodisce nella Collezione di manoscritti e libri antichi, ma fa parte anche del patrimonio digitale della Biblioteca.


Institutionum linguae Illyricae libri duo

La prima grammatica della lingua croata, opera del gesuita e filologo croato Bartol Kašić (1575.-1650.). Usando nel titolo dell'opera la parola „regola“ invece della „grammatica“, Kašić dimostra la sua modestia sebbene avesse scritto la gammatica che non rappresenta soltanto l'inizio della tradizione grammaticale croata, ma le torna a onore. La prima edizione della grammatica croata si custodisce nella Collezione di manoscritti e libri antichi, ma fa anche parte del patrimonio digitale della Biblioteca.


Atlante del Napoleone

L'atlante nautico manoscritto ed appartenente relazione manoscritto, opera da uno dei pìu famosi idrografi e ricercatori nautici Charles Francoisa Beautemps-Beaupréa (1766-1854). Nell'anno 1806. è stato mandato per ordine del Napoleone alla costa orientale dell'Adriatico con l'incarico di fare misurazioni idrografiche. Dopo sei mesi di misurazioni è nata quest'opera esemplare unica e di grande valore. L'atlante contiene le carte nautiche manoscritte e piante dei porti in colori, di grandi dimensioni, dell'Istria, della città di Zara e dei territori attorno a Sebenico e Spalato. Quest'atlante esemplare è stato fatto per il Napoleone personalmente, com'è indicato nella relazione manoscritta. L'atlante si custodisce nella Collezione di carte geografiche e atlanti.


Collezione di carte geografiche e atlanti

La collezione esiste gìa 67 anni. Il patrimonio cartografico comprende: 40.000 di fogli di carte geografiche e 1.500 atlanti. Di valore particolare sono: carte geografiche manoscritte incise in rame e legno del '500-'800 (1.500 carte geografiche), atlanti incisi in rame di G. Mercator, A. Ortelius, W.J. Blaeu, V.M. Coronelli ed altri. Pìu di 600 carte geografiche sono digitalizzate.


Collezione di publicazioni ufficiali

Vi interessano le leggi della Repubblica di Croazia, edizioni stampate della Gazzetta ufficiale oppure dati statistici sui film stranieri a lungo metraggio proiettati in Croazia? Volete consultare costituzioni di altri paesi, contratti internazionali, convenzioni e dichiarrazioni? Sapete quali sono i cambiamenti che ci porta piena adesione all'Unione europea? Conoscete la struttura organizzativa e funzionamento della Unione europea? Le risposte su queste e altre domande potete trovare nella Collezione di pubblicazioni ufficiali.


Collezione della Croatica estera

La Collezione della Croatica estera che, tra l'altro raccoglie i libri degli autori croati pubblicati all'estero, possiede per esempio le opere di Miro Gavran tradotti nella lingua cinese e giapponese come anche le opere nella lingua bengalese di Ivana Brlić Mažuranić.


Articoli digitalizzati sulla Guerra patriotica

La Collezione del materiale librario sulla guerra patriotica dispone di 3.645 articoli digitalizzati del 1991. e 1992. Gli articoli, provenienti dalla stampa quotidiana e settimanale, dai giornali e dalle riviste croate e straniere, si possono consultare esclusivamente al computer nella sala di lettura della Collezione.




Portale delle riviste digitalizzate ( http://dnc.nsk.hr )

Portale comprende la scelta delle riviste croate nel formato digitale. Lo scopo del Portale è di rendere il contenuto delle vecchie riviste croate massimamente accessibile al pubblico del mondo culturale e scientifico, proteggendolo e conservandolo nello stesso tempo come il patrimonio culturale e scientifico. Ministero dei beni culturali della Repubblica di Croazia ha aiutato finanziariamente il progetto che fa parte integrale del progetto Patrimonio culturale della Croazia.


Archivio del web croato ( http://haw.nsk.hr/ )

Archivio del web croato è la raccolta dei contenuti scaricati da Internet e archiviati al server della Biblioteca. È stabilito per scaricamento e conservazione permanente delle pubblicazioni da Internet come parte importante del patrimonio culturale croato. I contenuti archiviati sono cercabili per titolo, URL, parole chiavi e soggetti.